![]() |
LIGURIA in musica
![]()
LA BELLEZZA
DEL SUONO E' IN USCITA IL PROSSIMO CD DEL PIANISTA ANDREA BACCHETTI DEDICATO ALLE SONATE INEDITE "PER TASTIERA" DEL COMPOSITORE BAROCCO BENEDETTO MARCELLO
Il tocco magico, l'eleganza e la ricchezza delle
sue interpretazioni sono la naturale e spontanea espressione di un dono innato: un amore assoluto
per la musica. Il genovese Andrea Bacchetti č uno dei maggiori pianisti italiani, conosciuto in
tutto il mondo. Ha cominciato giovanissimo, emozionando ad appena dodici anni il pubblico milanese
con Mozart. Considerato uno dei massimi interpreti bachiani - recentissimo il Cd Dynamic (etichetta
genovese) dedicato alle toccate di Bach - Bacchetti ora cimenta la sua arte con il veneziano Benedetto
Marcello. "Ho registrato per Sony Music International sonate inedite per tastiera del compositore,
questa č la dicitura esatta, tratte da manoscritti autentici custoditi a Venezia nella Biblioteca
Marciana. E' la prima mondiale. Certo, queste pagine, da quando furono composte alla fine del Seicento,
saranno state eseguite varie volte. Ma questa č la prima registrazione. In assoluto" spiega il
pianista. Per i profani Benedetto Marcello č l'autore del famoso Adagio del Concerto per oboe,
trascritto per strumento a tastiera da Johann Sebastian Bach e divenuto popolare ai giorni nostri
grazie al film Anonimo veneziano. "Le sonate sono prettamente barocche, una via di mezzo tra la
musica di Hendel e quella di Bach, tipiche invenzioni del Seicento" aggiunge Bacchetti.
![]() Delicatezza e raffinatezza sono gli aggettivi che in genere gli esperti attribuiscono alle interpretazioni del pianista genovese. "I tempi sono molto difficili - dice - Credo per tutti. Io cerco di combattere con grande impegno, determinazione, molto studio per un "crescendo in continuo", principalmente dal punto di vista artistico, che indubbiamente č uno degli aspetti pių apprezzati da organizzatori, critica e pubblico". Per il virtuoso del pianoforte comincerā una lunga stagione di impegni professionali che culmineranno, in Italia, il 21 novembre a Roma presso il Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, un concerto che sarā trasmesso da Radiotre Rai. A Genova sarā possibile ascoltarlo l'8 di ottobre a Palazzo Rosso in un concerto organizzato dagli Amici di Paganini. E poi concerti in tutta Italia da Rovereto a Catania e il 25 novembre a Santiago del Cile, mentre la tournče del prossimo anno terminerā in Giappone. in GENOVA e Liguria magazine - ottobre/novembre 2010 |